Social Commerce e Social Shopping, differenze e caratteristiche
Il Social Shopping rappresenta gli ambienti digitali di condivisione dei propri acquisti mentre il Social Commerce è sia un’evoluzione dell’e-Commerce che e un’evoluzione dei Social Network.
Il Social Shopping è inteso anche a rappresentare i website che si pongono come obiettivo: l’accesso a saldi (solo se utente profilato), la creazione di liste della spesa personalizzate e poi condividerle con i loro amici.
Con il Social Commerce, il Social Shopping ha in comune l’interazione fra gli utenti, sullo scambio di informazioni e di raccomandazioni, per questo può essere equivocato come “sinonimo”.
Mentre il Social Shopping è ambiente di condivisione il Social Commerce è un ambiente di raccomandazione (review e advice) a stretto ridosso delle attività di e-Commerce ma con l’utilizzo del passaparola online e offline nella propria "rete sociale" (anche per questo è sbagliato definirlo come Social e-commerce, la "e" non ci va, secondo me).
Per me le due identità sono distinte e identificabili. Per non addetti ai lavori il Social Shopping potrebbe essere erroneamente visto come un sottoinsieme del Social Commerce ma ribadisco che tale sovrapposizione è fuorviante.
Social Commerce:
- Azienda: Attività di social networking integrate nell’e-Commerce (abilitazione attività di conversazione e condivisione peer to peer)
- Utenti:Attività di passaparola spontaneo (review, advice, like, ecc.) svolto nei siti di e-Commerce (se abilitati) e nei Social Network – Social Media (strategia di vendita C2C: in alcuni casi l’utente a sua volta "vende" i prodotti")
Social Shopping:
- Azienda: Strategia di socializzazione dell’acquisto (per l’attività di SMM – Social Media Marketing)
- Utenti: Condivisione dell’esperienza del prodotto e socializzazione degli acquisti
Questa discussione è stata anche ripresa da Gabriele Taviani nell’articolo Social Commerce o Social Shopping sviluppatasi poi anche nella discussione nel gruppo Social Media e eCommerce su Linkedin.